Laboratori

L’associazione Simurgh organizza workshop di artigianato creativo, di teatro e teatro di figura per adulti e bambini, con interventi nella nostra sede, nelle scuole, nei centri ricreativi, all’interno di eventi pubblici e privati, festival e rassegne.

Costruzione marionette corporee

WORKSHOP SULLA MARIONETTA CONTEMPORANEA

DESTINATARI: adulti

DURATA: 8 giorni di lavoro intensivo, 7 ore giornaliere

CONDUTTRICE: Annamaria Andrei (Compagnia Barca dei matti, allieva di Natacha Belova)

PROGRAMMA:

La marionetta ibrida, altrimenti detta marionetta a corpo o corporea, (in francese portée, “portata”) è una tipologia di pupazzo di recente concezione. La marionetta è infatti letteralmente “indossata” dall’attore, mettendo in comune un braccio e le gambe, mentre l’altra mano, nascosta,  manipola la testa della marionetta.

1 ASSE DI LAVORO

Creazione di marionette corporee a dimensione umana in termoplastico (volto) e gommapiuma(corpo) secondo la TECNICA DELLA MAESTRA NATACHA BELOVA

2 ASSE DI LAVORO

Manipolazione della propria marionetta, una volta ultimata, lavorando sulla radice del movimento, il ritmo, il respiro e la musicalità della scena

Yoga e voce

WORKSHOP DI HATA YOGA E RIEQUILIBRIO ENERGETICO DELLA VOCE

DESTINATARI: Adulti

DURATA:formula giornaliera o weekend, 6 ore al giorno.

CONDUTTRICI: Claudia Roselli Rudravinashanti (yoga), Annamaria Andrei (voce).

PROGRAMMA:

incontro tra pratica yogica e vocalità alla ricerca delle connessioni tra ritmo, uomo, suono, spirito, ambiente naturale

ESPERIENZE PROPOSTE:
Annamaria Andrei : risveglio corporeo-vocale, attivazioni per la vibrazione e esperienze di ascolto interno, riconoscimento profondo del proprio io sonoro, canalizzazione dell’energia attraverso vocalizzazioni guidate, integrazione del corpo-voce attraverso le porte sensoriali, yoga del suono, mantra e connessione armonica con l’ambiente sonoro naturale.

Claudia Roselli: introduzione all’Hatha Yoga ed al significato della parola e del silenzio nello Yoga. Nella prima parte: l’importanza del silenzio interiore per migliorare la nostra capacità di entrare in ascolto; lezione con Pranayama, Asana e Rilassamento. Nella seconda parte: l’importanza della parola ( intesa come suono, come mantra e come veicolo per la conoscenza ) nello Yoga; lezione con Pranayama, Asana e Canto di un Mantra.

Laboratorio/spettacolo microteatro e ombre

LA LUNA CON LE ORECCHIE

dal racconto di Lamarque Vivan

DURATA: 40 MIN

DESTINATARI: dai 3 ai 7 anni

ATTRICI: Serena Ganeo e Annamaria Andrei

La tecnica utilizzata si rifa’ ai “Toys Theatres”, veri e propri teatrini giocattolo ricavati da scatole di legno che diventano scenario di storie per ombre e piccoli pupazzi costruiti con materiali diversi, spesso di recupero.

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE: SCUOLE E SPAZI RACCOLTI, MAX 30 BAMBINI PER REPLICA

Dopo la visione dello spettacolo è possibile un laboratorio sulle OMBRE

DURATA: 40 MIN

Si propongono attività’ motorie di conoscenza ed esplorazione della propria ombra e di quella dei compagni, dinamiche di gruppo in relazione al binomio luce/buio e manipolazione di silhouettes di cartoncino già’ ritagliate (che rimarranno in dotazione alla classe)con cui ripercorrere giocando la storia e i suoi personaggi.

Costruzione burattini

COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DI UN BURATTINO

DESTINATARI: scuola dell’infanzia e primaria

DURATA: scuola dell’infanzia: (6 incontri da 1 ora circa), scuola primaria (8/10 incontri da 1 ora e 30 circa)

CONDUTTRICE: Annamaria Andrei (Compagnia Barca dei matti, allieva di Natacha Belova)

PROGRAMMA:

Il burattino è uno strumento educativo efficace per favorire l’espressività, l’emotività, la concentrazione, la manualità fine e la capacità di rappresentare il mondo e se stessi attraverso un dialogo animato.

Si affronteranno le seguenti fasi di lavoro:

Presentazione del burattino e delle tecniche di costruzione.

Individuazione di una storia su cui lavorare.

Giochi sulla espressività. Individuazione dei personaggi.

Dialogo e monologo.

Giochi d’animazione. Uso del corpo nello spazio.

Il silenzio, la parola, il ritmo.

Costruzione delle teste dei burattini con il metodo del supporto: sacchetti di carta, cucchiai di legno, vecchie calze, bottiglie di plastica, materiale di recupero, ecc.

Uso della cartapesta.

Buratto, abito, mani e capelli, accessori.

Assemblaggio e definizione del personaggio.

La colorazione: colori primari e secondari. Incarnato e sfumature.

Progetto per la costruzione di una baracca-paravento per utilizzo a scuola.

Studio su fiabe e storie eventualmente legate al percorso didattico dei bambini

Teatro per bambini

TECNICHE TEATRALI PER L’INFANZIA

DESTINATARI: scuola dell’infanzia e primaria

DURATA: scuola dell’infanzia: (6 incontri da 1 ora circa), scuola primaria (8/10 incontri da 1 ora e 30 circa)

CONDUTTRICE: Annamaria Andrei (Compagnia Barca dei matti, allieva di Natacha Belova)

Questo laboratorio si propone di avvalersi di tecniche teatrali per offrire alla classe un viaggio di riflessione: su se stessi , sugli altri ma soprattutto sulle proprie ed altrui capacità, mirando ad una maggiore integrazione ed accettazione dei singoli nel gruppo classe e alla valorizzazione del loro bagaglio culturale e personale.

Il laboratorio esplora le tecniche di espressione e di comunicazione verbale e non verbale e le infinite possibilità che ne conseguono, tramite giochi teatrali, training fisico e vocale, esercizio all’ascolto e alla creatività.

Esso si snoda in un percorso che va dal gesto alla voce alla battuta verbale. Quest’ultima come risultato finale, non come base di partenza, al fine di incentivare maggiormente l’espressività e la ricerca individuale.

Così è possibile offrire alla classe un affascinante viaggio di riflessione e di scoperta attraverso le suggestioni del teatro.

Cucito istintivo e collage

SARTORIA CREATIVA E TECNICA DEL COLLAGE

DESTINATARI: Per adult* e ragazz*. 
Entrambi i laboratori possono essere adattati ai bambin* dai 6 anni.

CONDUTTRICE: Antonietta Gambino

Cucito istintivo:

partendo dal l’approccio alla macchina da cucire vi offro la via più facile alla realizzazione di un progetto di cucito iniziando decorando le vostre case. Dalle tecniche di base ai trucchetti per procedere con meno intoppi possibili. Rivolto anche a chi non ha mai cucito, per adult* e ragazz*. 


– Arte figurativa:

collage su supporto di carta con materiali vari, dalla carta alla stoffa a materiali di riciclo, liberando la creatività e lasciando spazio alla sola idea di imprecisione e di non controllo, cosa che nel quotidiano si fa fatica a fare. Stupendosi del risultato!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: